Visite guidate, eventi musicali, letture, laboratori e conversazioni liberamente ispirate al mondo scomparso rivelato dal deposito paleontologico della Cava Filo
A SETTEMBRE TORNA “PREHISTORICA” CON LE RICERCHE SULLA CAVA A FILO
Le più recenti ricerche organizzate da Museo hanno permesso di recuperare ulteriori resti perfettamente conservati del grande lupo pleistocenico (Canis lupus Linnaeus), associati al Bisonte antico (Bison priscus) sua principale preda. Tracce di scarnificazione e taglio su ossa del costato e vertebre del grande erbivoro ci informano che a questa predazione partecipavano anche i gruppi di cacciatori-raccoglitori paleolitici (Homo sapiens) presenti nella zona. Recentissime datazioni al radiocarbonio assegnano i livelli più antichi ad oltre 25.000 anni da oggi, mentre i nuovi esami sul DNA antico ci diranno se le ultime ossa estratte dal giacimento sono di lupo o di cane ancestrale. Comunque sia la Cava a Filo rimane in Europa un giacimento unico per quantità e qualità delle testimonianze risalenti all’Ultimo Massimo Glaciale.
Vi aspettiamo palette in mano per scoprire cosa si nasconde sotto la superficie del nostro Mondorto... questa volta non ci sono patate e carote ma…tante storie e avventure da portare a casa con voi!
A seguire Urban Farming: cosa cresce nell’orto in questa stagione? Sperimentiamo insieme tecniche e attenzioni per rispettare stagionalità di frutta e verdura a tutela del nostro pianeta e del nostro benessere.
Libri in regalo a tutti i partecipanti.
Proiezione del documentario sulla vita di Luigi Donini, (1942-1966) ricercatore sanlazzarese scomparso prematuramente nel tentativo di salvataggio di alcuni speleologi. Insignito per questo atto di generoso coraggio della medaglia d’oro al valore civile, a Lui è stato intitolato il Museo della preistoria di San Lazzaro.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Un’esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso.
Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65
Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato attraverso la piattaforma pago-pa. Sconto di 1 euro a persona per i pagamenti effettuati entro il giovedì precedente la visita.
Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it - www.enteparchi.bo.it
Per bambini e bambine dai 10 anni
Al termine della proiezione, il paleontologo Simone Maganuco, curatore della mostra “Dinosauri in Carne e Ossa - il Parco”, svelerà se è vero o falso quel che viene raccontato sui dinosauri protagonisti del film. Com’erano fatti? Come vivevano? Come cacciavano? Ed è possibile riportarli in vita?
La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni.
Ritrovo ore 9.30 presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena
Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65
Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato attraverso la piattaforma pago-pa. Sconto di 1 euro a persona per i pagamenti effettuati entro il giovedì precedente la visita
Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it www.enteparchi.bo.it
Vi aspettiamo palette in mano per scoprire cosa si nasconde sotto la superficie del nostro Mondorto... questa volta non ci sono patate e carote ma… tante storie e avventure da portare a casa con voi!
A seguire Urban Farming: cosa cresce nell’orto in questa stagione? Sperimentiamo insieme tecniche e attenzioni per rispettare stagionalità di frutta e verdura a tutela del nostro pianeta e del nostro benessere.
Libri in regalo a tutti i partecipanti.
Punto di ritrovo parcheggio Madonna dei Boschi
letture animata a cura della Compagnia Teatro dell'Argine
LE AVVENTURE DI TOMBOLO
Con Biljana Hamamdzieva e Paolo Fronticelli
Regia Paolo Fronticelli
Questa storia parla di Tombolo e delle sue avventure! Tombolo è un gufetto, un cucciolo di barbagianni più di preciso, e … ha paura del buio! Voi direte, ma che c’è di strano? In tanti hanno paura del buio… Sì, ma lui è un gufo, e i gufi vivono di notte! Come è possibile?
La verità è semplicemente che Tombolo il buio proprio non lo conosce, non sa nulla di come è fatto, di cosa c’è e cosa succede quando è buio… Bisognerà subito esplorarlo! E chissà che la notti non riservi anche qualche lieta sorpresa per il nostro piccolo eroe! Pronti all’avventura?
Punto di ritrovo parcheggio Madonna dei Boschi
CACCIA AL TESORO PREHISTORICA
Vi aspettiamo per una caccia al tesoro ai confini del tempo! Indizi, indovinelli e tracce da scoprire, i libri vi aiuteranno a trovare la strada..e il tesoro finale!
Dai 3 anni
Balotta di Ruolo è un ciclo di serate dedicate ai giochi di ruolo, organizzate da Balotta – Coordinamento Giovani di San Lazzaro di Savena e Gondolin APS di Bologna, in collaborazione con la Mediateca di San Lazzaro di Savena. L’appuntamento di settembre sarà a tema PREISTORIA. L’evento è gratuito e aperto a tutti, dai 16 anni in su. Per partecipare, è necessario iscriversi a un tavolo. Nell’evento su facebook troverete un album con le copertine dei giochi di ruolo che saranno proposti: per prenotarvi, commentate la copertina del gioco che volete provare scrivendo “partecipo”. Dalle 20.30 alle 21.00 , per chi vuole, la serata comincerà con un aperitivo presso il Bar della mediateca, al prezzo di 6 euro.
Un’esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso.
Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65
Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato attraverso la piattaforma pago-pa. Sconto di 1 euro a persona per i pagamenti effettuati entro il giovedì precedente la visita.
Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it - www.enteparchi.bo.it