PREHISTORICA

Visite guidate, eventi musicali, letture, laboratori e conversazioni liberamente ispirate al mondo scomparso rivelato dal deposito paleontologico della Cava Filo

Nel mese di settembre il Museo, in collaborazione con Enti e Istituzioni della ricerca, propone un nutrito calendario di eventi connessi alla ripresa degli scavi nell’importante giacimento paleontologico della Cava a Filo, recentemente balzato all’onore delle cronache (ANSA: La trasformazione da lupo in cane, ricerca nel Bolognese – Emilia-Romagna – ANSA.it ) per il progetto FIDO, sostenuto dalla National Geographic Society come uno dei teatri mondiali della trasformazione dal lupo in cane. Un’occasione unica per vedere dal vivo come si presenta il deposito e le fasi  di recupero dei resti fossili dei  vertebrati estinti risalenti all’Ultimo Massimo Glaciale.

Lo scavo aperto al pubblico sarà illustrato, di volta in volta, da esperti nel campo della geo-paleontologia presenti sul luogo.

A corollario di tutto ciò una serie di eventi musicali, letture, laboratori, conversazioni  liberamente ispirate alle origini e al mondo scomparso della preistoria che rivive oggi attraverso le ultime scoperte effettuate nel Parco dei Gessi .

TUTTE LE INIZIATIVE

CHI CERCA... LEGGE! (forse)

Giovedì 8 settembre - Mediateca – ore 17.30
Un pomeriggio all’insegna di scavi e caccia al tesoro “sotterranea”... Indizi e sorprese... Siete pronti a scavare e scoprire cosa si nasconde nelle aiuole di Mondorto..? Noi vi aspettiamo con paletta, pennelli e… segnalibri

Balotta di Ruolo - Episodio 5

Venerdì 9 settembre - Mediateca - ore 20.30
Balotta di Ruolo è un ciclo di serate dedicate ai giochi di ruolo, organizzate da Balotta - Coordinamento Giovani di San Lazzaro di Savena e Gondolin APS di Bologna, in collaborazione con la Mediateca di San Lazzaro di Savena. L’appuntamento di settembre sarà a tema ARCHEOLOGIA. L'evento è gratuito e aperto a tutti, dai 16 anni in su. Per partecipare, è necessario iscriversi a un tavolo. Nell'evento su facebook troverete un album con le copertine dei giochi di ruolo che saranno proposti: per prenotarvi, commentate la copertina del gioco che volete provare scrivendo "partecipo". Dalle 20:30 alle 21:00 la serata comincerà con un aperitivo presso il Bar della mediateca, al prezzo di 5 euro.

MUSICA VERDE - A SPASSO NEL TEMPO

Mercoledì 14 settembre - Museo Donini 17.00
Laboratorio di musica a cura di Associazione QB con Laura Masi e Tommy Ruggero
Un appuntamento musicale per andare alla scoperta dei suoni che ci circondano, e per giocare con alcune delle loro possibili combinazioni. Guidati da due musicisti, i bambini potranno ascoltare, imitare, scoprire e immaginare suoni e infine utilizzarli per creare una composizione musicale originale da eseguire con la voce e con il corpo. L’incontro si conclude infatti con l’esecuzione collettiva di una musica verde per salutare l’estate e il nuovo anno scolastico alle porte!
- Per bambini dai 5 agli 8 anni
- Ingresso gratuito

visita agli scavi

 In collaborazione con

Giovedì 15 settembre - Museo Donini ore 17.00

Introduzione alla visita allo scavo
ore 17.15 trasferimento alla zona dello scavo (loc. Croara) con mezzi propri
ore 17.15-18.00 visita allo scavo
ore 17.30-18.15 nell’area adiacente allo scavo laboratorio per bambini “Sottosopra. Animali Glaciali nei gessi della Croara”
Realizziamo insieme una grotta-inghiottitoio in miniatura ispirata alla Cava a Filo

Musica Misteriosa: strumenti musicali antichi e moderni

Venerdì 16 settembre - Mediateca ore 17.30
Partendo alle caverne degli uomini di Neanderthal, passando per gli Egizi, i Babilonesi, i greci, i romani e fino al medioevo europeo, si conosceranno gli strumenti musicali più antichi e misteriosi rinvenuti nel mondo e delle varie epoche storiche. Incontro e intermezzi musicali a cura del maestro Riccardo Farolfi.
A seguire, aperitivo primitivo, a cura della Bar della Mediateca

visita agli scavi

 In collaborazione con

Giovedì 22 settembre - Museo Donini ore 17.00
Introduzione alla visita allo scavo
ore 17.15 trasferimento alla zona dello scavo (loc. Croara) con mezzi propri
ore 17.15-18.00 visita allo scavo
ore 17.30-18.15 nell’area adiacente allo scavo laboratorio per bambini “Sottosopra. Animali Glaciali nei gessi della Croara”
Realizziamo insieme una grotta-inghiottitoio in miniatura ispirata alla Cava a Filo

PALEONTOLOGI PER UN GIORNO

Domenica 25 settembre - Parco Dinosauri in Carne e Ossa
primo turno ore 15:00, secondo turno ore 16:30

Attività laboratoriale. Una volta imparato il lavoro del paleontologo, si scaverà per riportare alla luce un grande fossile di dinosauro, scoprendone le caratteristiche e raccogliendo i dati più importanti.
Durata dai 45 ai 60 minuti
Attività gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso alla mostra. Età consigliata: bambini dai 7 ai 10 anni, che devono essere accompagnati da un adulto.
L'attività si svolge su prenotazione ed è a esaurimento posti, con un massimo di 12 bambini per ciascun turno; la prenotazione si effettua entro le 18:00 del giorno prima tramite messaggio whatsapp (no sms) al 351.9127808 indicando nome, cognome, data, evento, turno prescelto e numero di bambini. La prenotazione diventa effettiva quando si riceve il messaggio di conferma.

CHI CERCA... LEGGE! (forse)

Mercoledì 28 settembre - Mediateca – ore 17.30
Un pomeriggio all’insegna di scavi e caccia al tesoro “sotterranea”... Indizi e sorprese... Siete pronti a scavare e scoprire cosa si nasconde nelle aiuole di Mondorto..? Noi vi aspettiamo con paletta, pennelli e… segnalibri

visita agli scavi

 In collaborazione con

Giovedì 29 settembre - Museo Donini ore 17.00
Introduzione alla visita allo scavo
ore 17.15 trasferimento alla zona dello scavo (loc. Croara) con mezzi propri
ore 17.15-18.00 visita allo scavo
ore 17.30-18.15 nell’area adiacente allo scavo, letture ad alta voce a tema archeologico a cura dell’Associazione Culturale Legg’io

Speleologia, paleontologia, antropologia.
Nuove frontiere scientifiche dei Gessi Bolognesi

Sabato 10 settembre - ore 17.30
Mediateca

Conversazione e filmati sulle più recenti scoperte nell’area dei gessi a cura del GSB/USB e Museo della Preistoria Luigi Donini .

  • DAVID BIANCO Tutela, valorizzazione, fruizione: Il Parco Regionale di Gessi Bolognesi
  • LUCA PISANI e MASSIMO DONDI Nuove esplorazioni ai sistemi carsici tra Zena e Idice.
    Il caso Buca di Ronzana-Grotta del Farneto
  • CLAUDIO BUSI In ricordo dei grandi pionieri. Francesco Orsoni, Luigi Fantini
  • GABRIELE NENZIONI I siti archeo-paleontologici alla luce delle più recenti indagini.

Cbd Trio

Domenica 11 settembre - ore 18.30
Parco dei Gessi, Cava a filo

Canio Coscia - Sax Tenore, Giulia Barba - Clarinetto Basso, Daniele D’alessandro - Clarinetto e Clarinetto Basso.

Il trio di fiati nasce nel 2019 come sfida. Cosa si può fare con due clarinetti e un sassofono? Da qui nascono i brani, tutti composti da Giulia Barba e Daniele D’Alessandro. Inutile dare un’etichetta a questo repertorio, che varia fra la musica da camera e la musica totalmente improvvisata. L’elemento essenziale che caratterizza l’ensemble è sicuramente il suono, l’impasto che i tre fiati insieme riescono a creare, armonici del legno e dell’ottone. Le linee melodiche si fondono tra loro creando un’armonia nuova, un contrappunto a volte fortemente definito altre volte sfuocato dall’improvvisazione.

Direttori artistici: Claudio Carboni e Carlo Maver

Punto di ritrovo alle ore 18.00 al parcheggio di Madonna dei Boschi

si suggerisce di indossare calzature adeguate per il percorso dal parcheggio al luogo del concerto (1 Km circa)

In caso di maltempo il concerto si terrà in Mediateca

Fabio Mina e Marco Zanotti

Sabato 24 settembre - ore 18.00
Museo L. Donini

Fabio Mina - flauti, Marco Zanotti - percussioni ed elettronica.

The Meaning Of The Wings, il “significato delle ali” prende il titolo da uno scritto dell’etnomusicologo tedesco Marius Schneider. Egli riconosceva, indagava, ricercava il simbolo delle ali, delle piume delle maschere legate al mondo degli uccelli e lo identificava come simbolo sonoro, connesso al mondo spirituale e a quello della Natura, il carro alato di Ezechiele, Cristo alato.

Direttori artistici: Claudio Carboni e Carlo Maver

In caso di maltempo il concerto si terrà in Mediateca

IL MESTIERE DEL PALEONTOLOGO :
ALLA SCOPERTA DI SPINOSAURUS

giovedì 22 settembre - ore 18.00
Mediateca

Dopo una breve introduzione su similitudini e differenze tra il suo lavoro e quello dell’archeologo, il paleontologo Simone Maganuco racconta l’esperienza di scavo e studio sul grande dinosauro predatore Spinosaurus: dalle spedizioni nel Sahara alla ricerca delle ossa fossili, fino alla nuova ricostruzione dell’aspetto e alle inaspettate ipotesi sul modo di vita.

Ingresso libero.

La conferenza è rivolta a tutti, si consiglia un’età dagli 8 anni in su.

Escape Garden
Caccia al Mistero ARCHEOLOGICO

Domenica 2 ottobre - ore 17.00
Mediateca

Un’esperienza ludico-teatrale con la compagnia CreAzione

Un’avventura a metà strada tra una caccia al tesoro e una sfida di ingegno! Guidati da due attori, verrete suddivisi in due squadre. Un’ora di tempo per dimostrare di essere la squadra migliore!