Realizzato con il contributo Regionale erogato ai sensi della L.R. 18/2000

Mario Lodi, un’esperienza educativa

La rassegna Storie di Maestri nella sua terza edizione si conferma come occasione di formazione mirata al mondo della scuola e dell’educazione, atta a favorire la crescita professionale.

Nell’anno del centenario del Maestro Mario Lodi, in collaborazione con la Compagnia teatrale Teatro dell’Argine e  il Comitato Nazionale del centenario della nascita di Mario Lodi, si intende diffondere la conoscenza, promuovere il pensiero, la storia, le opere e la pedagogia di uno dei maestri più significativi del novecento.

Il programma prevede tre incontri di formazione gratuiti rivolti soprattutto al personale della scuola, educatori e  bibliotecari,  a cura di esperti di letteratura per l’infanzia e di promozione della cultura teatrale nella scuola.

4 novembre ore 17.30

Mediateca di San Lazzaro

Silvana Sola

Naturalmente maestro, M.Lodi nella scuola e nella vita

Fondatrice della libreria Giannino Stoppani, si occupa da oltre vent'anni di letteratura per l’infanzia è docente al Centro Studi “Accademia Drosselmeier” di Bologna, insegna Storia dell’Illustrazione all’ISIA di Urbino.

5 novembre ore 16.30

Mediateca di San Lazzaro

Anna Valera e Carla Penati

Lungo la strada tracciata da Mario Lodi

Esperte di teatro e ambiente, hanno lavorato a fianco al maestro Lodi, si interessano da più di 25 anni di promozione della cultura teatrale nelle scuola.

6 novembre ore 10.00 - 12.30

Mediateca di San Lazzaro

a cura di Vittoria De Carlo e Paolo Fronticelli del Teatro dell’Argine

Partendo da M. Lodi, il teatro come mezzo

laboratorio di sperimentazione delle tecniche teatrali

SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE VALIDO AI FINI DELL’ADEMPIMENTO FORMATIVO DEI DOCENTI

Buongiorno Maestro!

una mostra di libri di Mario Lodi.

Un’aula che ospita i libri del Maestro Lodi liberamente consultabili.

In Mediateca dal 4 al 21 novembre.

“Insegnare a parlare significa insegnare a pensare.”
Mario Lodi

LIBRO PARLANTE
venerdì 4 e lunedì 21 novembre ore 17.00 in Mediateca

La mostra prende vita  con il Libro parlante che si presenta come fosse un vero libro, con pagine da sfogliare, ma c’è una differenza: per leggere i libri non bisogna solo sfogliare le pagine ma … parlarci, perché i libri sono persone in carne ed ossa! e quando suona la campanella… tutti fuori! Comincia il laboratorio insieme alla scoperta a cura del Teatro dell’Argine e Mediateca Ragazzi.

Per bambini e bambine dai 6 anni, è necessaria la prenotazione e una torcia