Storie di Maestri 2023

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino – 15 ottobre 1923 – Storie di Maestri 2023, in collaborazione con la Compagnia del Teatro dell’Argine e con il Patrocinio del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, dedica la rassegna alla sua opera e  figura.

15 ottobre ore 15.30

Mediateca di San Lazzaro

L'albero dei fumetti

Piccolo laboratorio di disegno intorno a un tronco, perchè in fondo fare fumetti è un po’ come arrampicarsi su un albero (e saper scendere). Per ragazzi e ragazze dai 7 ai 14 anni.
 

ore 17.00

Incontro con l'autrice

Linee, parole, macchie d’inchiostro e foglie nel vento. Dialogo fra la fumettista Sara Colaone e la ricercatrice e docente dell’Università Di Bologna Marcella Terrusi, intorno all’adattamento a fumetti de Il barone rampante, romanzo fra i più noti ed emblematici della letteratura italiana, in occasione del centenario del suo autore.

ore 17.30

Il Barone Rampante fra i libri

Inaugurazione della mostra con le tavole e i disegni di Sara Colaone, in un allestimento originale che riprende la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, dal romanzo Il barone rampante di Italo Calvino adattato a fumetti (Mondadori 2023).

20 ottobre ore 17.00

Mediateca di San Lazzaro

Italo Calvino che ha sempre qualcosa da dirci

incontro di formazione con:

Nicola Bonazzi – Un lascito per il futuro. Le Lezioni americane di Italo Calvino

Riccardo Gasperina Geroni – Italo Calvino e la guerra osservata da un bambino

Magda Indiveri – Inseguendo le storie. Calvino e l’impresa delle Fiabe italiane.

Gian Mario Anselmi – Il romanzo del terzo millennio. Se una notte d’inverno un viaggiatore

21 ottobre ore 15.30

Mediateca di San Lazzaro

Attraversando le fiabe di Calvino

laboratorio di teatro per insegnanti, bibliotecari, educatori e tutti gli appassionati alla figura di Calvino.

a cura di Vittoria De Carlo e Paolo Fronticelli –  Compagnia del Teatro dell’Argine

EVENTO ANNULLATO

29 ottobre ore 17.00

Mediateca di San Lazzaro

Il libro dei risvolti

presentazione del libro con la curatrice Chiara Ferrero  

a seguire letture ad alta voce: 

Italo Calvino – Breve viaggio tra i personaggi e le atmosfere di un grande scrittore

a cura dell’associazione Legg’io

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni iniziativa formativa

Il Barone Rampante

mostra delle tavole del fumetto di Sara Colaone

visitabile dal 15 al 31 di ottobre durante gli orari di apertura della Mediateca

GLI OSPITI

Sara Colaone

è autrice di fumetti, illustratrice e docente. Autrice di graphic e  visual novel pubblicati in diverse lingue,  Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora con il MODE - Museo Officina dell’Educazione dell’Università di Bologna. Per la rivista “Nuovi Argomenti” cura la sezione dedicata al fumetto.

Marcella Terrusi

Dottore di Ricerca in Pedagogia, svolge attività di ricerca nell’ambito delle culture di infanzia, della storia della letteratura, dell'editoria internazionale per l’infanzia è consulente scientifica di Bologna Children’s Book Fair.

Nicola Bonazzi

Insegna Letteratura italiana all'Università di Bologna. E' drammaturgo e regista del Teatro dell'Argine.

Riccardo Gasperina Geroni

insegna Letteratura italiana contemporanea, presso l'Università di Bologna. Il suo ultimo libro è Bologna di carta. Guida letteraria della città.

Magda Indiveri

ha insegnato italiano e latino prima al liceo Laura Bassi, poi al liceo Galvani di Bologna.  Ha tenuto per alcuni anni la docenza di Composizione testi in italiano al Corso di laurea di Scienze della Comunicazione UNIBO. È stata supervisore nei corsi SSIS per la formazione docenti. 

Gian Mario Anselmi

E' stato professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Bologna. Socio di diverse istituzioni scientifiche e culturali, ha ricevuto nel 2021 la Targa Volponi per la Letteratura.

Chiara Ferrero

Nata a Torino nel 1978 si è laureata in Lettere e Filosofia con una tesi su Italo Calvino che è diventata poi Il libro dei risvolti (Einaudi 2002, Mondadori 2023). Lavora nell’editoria dal 2003 e da ultimo presso Einaudi.

per informazioni:
Tel.: 051 6228076
Mail: mediateca@comune.sanlazzaro.bo.it