CON IL PATROCINIO DI

Vite che sono anche la mia

Autobiografia e Immaginazione

 a cura di Ornella Mastrobuoni

A farla da padroni – in libreria, nei premi letterari, sulle riviste e sui giornali sono ormai da una ventina d’anni i romanzi autobiografici, narrazioni che mettono al centro un io di volta in volta spudorato, onesto, ipertrofico o misurato.
Si tratta davvero in ogni caso – come ha scritto un critico letterario – di un io “sfibrato e dubbioso”, “esibizionista e indifeso”, sintomo di un’identità frantumata e scollata dalla collettività? A quale bisogno risponde in realtà l’onnipresente ricorso alla prima persona? Siamo certi che la verità dell’“io c’ero, io l’ho vissuto” sia più affidabile di una finzione che dica “il vero più indicibile, con assoluta fedeltà”? Quale relazione corre tra il personaggio “io” e l’autore/autrice del racconto? Che fine ha fatto l’invenzione pura, che tuttavia i lettori sembrano preferire?
A queste e altre domande saranno invitati a rispondere, come nella precedente edizione, due scrittrici e due scrittori in una serie di conversazioni aperte al pubblico, il venerdì sera. Il giorno successivo, ciascuno di loro incontrerà un piccolo gruppo di persone interessate a fare esperienza di scrittura e, nel corso di un laboratorio, proporrà esercizi di scrittura seguiti dalla condivisione in gruppo e da una riflessione sui meccanismi narrativi messi in atto.

Le conversazioni con gli scrittori del venerdì sera
sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei
posti disponibili. Prenotazione consigliata qui

I laboratori del sabato mattina hanno una quota di iscrizione:

  • Iscrizione al singolo workshop: 30 €
  • Isrcrizioni ai quattro workshop: 100 €

I workshop sono a numero chiuso.

Modalità di iscrizione ai laboratori

  • presso la Mediateca, negli orari di apertura
    (lun 14:00 – 19:30 | mar – sab 9:00 – 19:30)
    pagamento in contanti o (preferibilmente) con
    bancomat e carta di credito
  • online compilando il form di iscrizione

PAOLO MALAGUTI


Venerdì 29 settembre, ore 21, Mediateca di San Lazzaro Conversazione con Leda Maiello
Letture: Clio Abbate, Compagnia Teatro dell’Argine

Sabato 30 settembre, ore 10-13
Laboratorio, Mediateca di San Lazzaro
Costo 30€

Nato a Monselice (Padova) nel 1978. Vive ad Asolo e insegna a Bassano del Grappa. Ha esordito nella narrativa nel 2009 con il romanzo Sul Grappa dopo la vittoria cui hanno fatto seguito, tra gli altri, La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015), finalista al Premio Strega 2016, Nuovo sillabario veneto (BEAT, 2016), Prima dell’alba (Neri Pozza, 2017), L’ultimo Carnevale (Solferino 2019) ( Premio Città di Como 2019 per il romanzo fantasy). Con Einaudi ha pubblicato nel 2020 Se l’acqua ride (finalista al premio Campiello 2021), nel 2022 Il Moro della cima (Premio Monte Caio per la narrativa di montagna e Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi) e nel 2023 Piero fa la Merica. Dal 2021 dirige la scuola di scrittura ri-creativa Alba Pratalia; nel 2023 ha diretto la rassegna “Stati generali della Letteratura in Veneto” a Bassano del Grappa.

EDOARDO ALBINATI

Venerdì 6 ottobre, ore 21, Mediateca di San Lazzaro
Conversazione con Nicola Bultrini
Letture: Clio Abbate, Compagnia Teatro dell’Argine

Sabato 7 ottobre, ore 10-13
Laboratorio, Mediateca di San Lazzaro
Costo 30€

Nato a Roma nel 1956. Per trent’anni ha lavorato come insegnante nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio. Ha partecipato a missioni umanitarie con UNHCR e INTERSOS in Afghanistan, Ciad, Niger, Serbia. Ha scritto film per Matteo Garrone e Marco Bellocchio. Tra i suoi altri libri Orti di guerra, 19, Tuttalpiù muoio (con Filippo Timi), Sintassi italiana, Svenimenti, Vita e morte di un ingegnere, Cuori fanatici, Desideri deviati, La tua bocca è la mia religione. Nel 2016 ha vinto il premio Strega col romanzo La scuola cattolica (Rizzoli). Di più recente pubblicazione il reportage Vite in sospeso. Migranti e rifugiati ai confini d’Europa, scritto con Francesca d’Aloja (Baldini+Castoldi), e le novelle Uscire dal mondo (Rizzoli).

EVELINA SANTANGELO


Venerdì 13 ottobre, ore 21, Mediateca di San Lazzaro
Conversazione con Gabriella Grasso
Letture: Clio Abbate, Compagnia Teatro dell’Argine

Sabato 14 ottobre, ore 10-13
Laboratorio, Mediateca di San Lazzaro
Costo 30€

foto di Rino Bianchi

Scrittrice ed editor. Per Einaudi ha pubblicato i racconti L’occhio cieco del mondo (premio Franciacorta, premio Berto, premio Chiara, premio Mondello opera prima) e diversi romanzi tra i quali Il giorno degli orsi volanti, Senzaterra, Cose da pazzi, Da un altro mondo (libro dell’anno 2018 Fahrenheit Rai-radio 3; Premio Feudo di Maida; Superpremio Sciascia Recalmare; Premio Pozzale Luigi Russo), Il sentimento del mare (2023). Sempre per Einaudi ha curato Terra matta di Vincenzo Rabito, ha tradotto Firmino di Sam Savage e Rock ’n’ Roll di Tom Stoppard. Ha partecipato a diverse antologie di racconti. L’ultima: Le ferite (marzo 2021 Einaudi editore) per i 50 anni di Medici Senza Frontiere. Suoi articoli sono usciti su vari quotidiani nazionali, sui blog Nazione Indiana e minima&moralia. Collabora con “l’Espresso”. Ha curato il programma del Festival delle Letterature Migranti, edizione 2016-Palermo.

CLAUDIA DURASTANTI


Venerdì 17 novembre, ore 21, Mediateca di San Lazzaro
Conversazione con Mauro Boarelli
Letture: Clio Abbate, Compagnia Teatro dell’Argine

Sabato 18 novembre, ore 10-13
Laboratorio, Mediateca di San Lazzaro
Costo 30€

Scrittrice e traduttrice, è nata a Brooklyn da genitori italiani e a sei anni è tornata a vivere in Basilicata. A diciotto si è trasferita a Roma dove ha frequentato l’università e da lì a Londra, fino al 2020. Ora abita a Milano. Il suo romanzo d’esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Marsilio, 2010; La Nave di Teseo 2020) ha vinto il Premio Mondello Giovani. Ha pubblicato inoltre A Chloe, per le ragioni sbagliate (Marsilio, 2013) e Cleopatra va in prigione (Minimum Fax, 2016). Con La straniera (La nave di Teseo) è entrata nella cinquina del Premio Strega 2019. È stata Italian Fellow in Literature all’American Academy in Rome; è tra i fondatori dell’Italian Festival of Literature in London, e fa parte del comitato editoriale del Salone del Libro di Torino. Dal 2021 è la curatrice de La tartaruga, prestigioso marchio del gruppo La nave di Teseo.

ISCRIVITI AGLI INCONTRI

Iscrizione agli incontri gratuiti del venerdì sera con gli autori

ISCRIVITI AI LABORATORI

Iscrizione ai laboratori a pagamento del sabato mattina con gli autori

INFORMAZIONI:
051 6228060/61
mediateca@comune.sanlazzaro.bo.it